Ingredienti per 4 cotolette:
– 80 gr farina di ceci
– 80 ml acqua
– Sale, curcuma, pepe (se gradito)
– Seitan circa 320 gr
Procedimento:
Preparare una pastella con 80 gr di farina di ceci, 80 ml di acqua, sale, curcuma e pepe se vi piace. Lasciar riposare mezz’ora circa ed intanto tagliare il seitan in fette spesse qualche millimetro. Passare il seitan nella pastella e poi nel pangrattato schiacciando bene in modo da creare una impanatura consistente. Friggere in olio bollente e servire accompagnate da patate fritte (classico!) o al forno, insalata o verdure grigliate.
Il Seitan: è un alimento proteico vegetale ottenuto dal glutine del grano. Di aspetto simile alla carne, la sua consistenza è variabile a seconda della ditta produttrice, conviene assaggiarne diversi per scegliere il tipo più gradito. In commercio è possibile trovare seitan al naturale, alla piastra, a cubetti, affettato, affumicato, aromatizzato.
Il seitan è molto proteico, ma non è un alimento completo, per questo si consiglia di consumarlo al massimo due volte a settimana.
Può essere cucinato in tantissimi modi e le preparazioni sono molto simili a quelle della carne, con il vantaggio di essere veloci poiché il seitan è un alimento già cotto: spezzatino, ragù, alla pizzaiola, impanato, tritato ed aggiunto ai ripieni di verdura. Proprio questa sua versatilità lo rende un alimento molto apprezzato da chi intraprende un’alimentazione vegetale e trova difficoltà ad abituarsi all’uso dei legumi (che sono il vero sostituto delle proteine animali).
Denise Filippin